CasaSpizzicacacio è il punto di partenza ideale per escursioni di varia
lunghezza e difficoltà sia a piedi che in bicicletta (su strada o
mountain-bike) per sentieri opportunamente segnati sia verso il monte
o lungo il corso del torrente Fersinone.
A disposizione degli ospiti, cartine con itinerari per ogni tipo di esigenza, anche se l'esperienza ci porta ad ammettere che di solito i quattro passi sulla strada provinciale (su cui passa un'auto ogni tanto) diventino otto, poi sedici... perché si resta rapiti ad ammirare un panorama diverso ad ogni curva per qualche chilometro!
In generale delle escursioni di breve o medio raggio offrono delle vere sorprese come il piccolo e Santuario della Madonna dell'Olivo, risalente al XVII secolo, con la fonte di acqua benedetta sotto la piccola chiesa bianca, solitaria in mezzo ai campi e la sua spiritualità antica e semplice.
E poi i tanti borghi medievali come Mercatello, Rotecastello, Collelungo e Cibottola - dove si trova l'unica torre medievale in Europa a pianta ettagonale (7 lati) – i castelli di Monte Lagello, Civitella dei Conti e Sant'Apollinare.
Montecastello di Vibio è un piccolo gioiello che racchiude uno dei teatri più piccoli d'Europa, poco più di un salotto, ma con tutto il necessario, compreso sipario e fondale dipinti da pittori di notevole fama agli inizi del XIX secolo.
Foto > pag, facebook La Scarzuola |
A 20 minuti di macchina, andando in
direzione del bellissimo castello di Montegiove, che merita una
visita a parte, si trova La Scarzuola, luogo caro a San Francesco che
pare vi abbia soggiornato nel 1218 e dove fu costruito un eremo. Di
esso non resta molto, ma la storia del sito è sorprendente: negli
anni '50 del XX secolo l'architetto romano Tommaso Buzzi lo acquistò
per realizzarvi una sua città ideale che rispecchiava i suoi
interessi alchemici e visionari. La si può visitare su appuntamento
ed è sede di concerti e mostre.
A
un'ora di macchina al massimo sono raggiungibili tutti i luoghi
straordinari per cui l'Umbria è famosa nel mondo: le città d'arte e
i conventi, le manifestazioni culturali di respiro internazionale
(Festival di Spoleto, Umbria Jazz, Sagra Musicale Umbra), le
suggestive rievocazioni storiche con giostre e cortei, la tradizione
artigianale e culinaria da scoprire anche senza guide stellate.
Nessun commento:
Posta un commento