lunedì 17 febbraio 2014

Benvenuti alla Spizzica

Natura e tranquillità: è questo che potremmo dire per riassumere in due parole quello che è la Spizzica. O meglio, questo è ciò che ho sempre pensato io, che la Spizzica l'ho voluta e la amo. Mi è sempre servito per "ricaricare le batterie", per ritrovare un po' di quella vita a dimensione umana che ho provato a sintetizzare in un più social #SpizzicaLife.  



Prima mi presento: mi chiamo Anna Lucia e sono la proprietaria del casale Spizzicacio, luogo in cui anche io amo trascorrere il mio tempo libero con gli amici più cari. I miei nonni materni erano di qui e qui sento le mie radici. Perché qui, tra queste colline, dove il canto degli uccelli è disturbato solo da qualche trillo di cellulare impudico, si ritorna a essere persone, esseri umani che sanno ridere, che sanno guardare in silenzio i panorami meravigliosi che si scorgono, che sanno riconoscere dall'odore una bistecca ben cotta... e che sanno rilassarsi all'ombra del grande albero - oppure a bordo della piscina - dimenticando per qualche giorno lo stress della vita quotidiana. 



Il casale è stato una fattoria fino alla fine degli anni Settanta, poi è stato abitato - sporadicamente – per qualche anno da un gruppo di giovani “capelloni” che provavano a cercare qualcosa di nuovo per se stessi allevando pecore, creando oggetti d'artigianato e suonando nelle piazze dei paesi vicini. Poi se ne sono andati anche loro, ma la casa era in una posizione troppo bella per essere abbandonata. Ho cercato di restaurarla mantenendone il carattere semplice e genuino, con gli architravi bassi e solo il camino originale. I mattoni sono quasi tutti quelli vecchi, e si vede, alcuni dei quali portano impresso il segno di una spiga di grano come buon augurio o le iniziali "E.O." dal mio bisnonno che la fece costruire.



Che questo fosse un posto "speciale" in realtà io non l'ho capito da sola. Perché per me la Spizzica era "un luogo del cuore" e basta, e pensavo che fossero i miei occhi a dipingerlo così tanto magico. A farmi comprendere la profonda bellezza del casale e dei suoi dintorni sono stati proprio gli ospiti che in questi anni si sono avvicendati. Sì, perché molti anni fa ho capito che tutto questo avrei potuto condividerlo con chi fosse in cerca di una tregua, di un momento di pausa, di un luogo dove "piantare il campo base" per andare alla scoperta di un'Italia "altra", poco chiassosa ma tanto, tanto bella!



Spizzicacacio si trova nel cuore verde dell'Umbria, con una posizione panoramica che lascia spaziare lo sguardo fino a Perugia e ai monti Sibillini. Per raggiungerlo bisogna percorrere, è vero, una strada sterrata, ma è proprio la stessa che prosegue dalla casa verso una sorgente di acqua minerale ad alto contenuto di ferro. Questa sorgente, conosciuta in tutta la zona, è raggiungibile a piedi in una mezz'ora: arrivare lì dove sgorga e sentirne il suono brillante è davvero un piacere!

A pochi chilometri, anche il torrente Fersinone, meta di escursioni naturalistiche, che aggiunge ancora un bouquet di profumi a questo podere, posto a 500 metri sul livello del mare, che sembra voler far giocare a nascondino i suoi ospiti con tutti i suoi tesori (anche questo mi è stato suggerito da alcuni ospiti che, una volta scoperto il casale, ci tornano ogni anno da... bè, tantissimo tempo!).  



Profumi, enogastronomia, arte, cultura... Tutte queste cose ci sono, sono alla Spizzica e tutto attorno. Sono state fornite dalla "fabbrica", dalla Natura, e dalla Storia. La comunicazione invece no, quella dovrò fornirla io con l'aiuto dei social il cui uso, però, resterà sempre in modalità #SpizzicaLife: proverò a farvi vedere, proverò a farvi sentire quello che davvero Spizzicacacio ha da offrire.  



Attraverso i post di questo blog vi racconterò fatti, curiosità, percorsi per escursioni... Qui a destra troverete tutte le informazioni utili e i link per trovarci su Twitter, Facebook, Pinterest e Google+ (oltre agli "umani" numeri di telefono).
Che altro dire? Benvenuti! 


Anna Lucia Innamorati




Nessun commento:

Posta un commento