martedì 1 aprile 2014

Aprile in Valnerina

Incanta da secoli con la sua esplosione di fiori la Valnerina, quell'angolo di Umbria che, a guardarlo così declinato in ogni possibile colore della Natura, ricorda più l'Eden che un luogo realmente esistente. E raggiungibile!


La Valnerina - foto da Pinterest

Quello che vi proponiamo qui è il calendario delle manifestazioni che accenderanno questa valle "incantata" proprio nei prossimi giorni di aprile.

Cascia

18 aprile, ore 21.30  
Processione del Cristo morto 
Collegiata di Santa Maria - vie della città 


Cascia - Foto dal sito dell'Amministrazione Comunale

«La Processione,che rievoca la passione di Cristo, muove dalla Collegiata di Santa Maria lungo le vie della cittadina, illuminate per l’occasione con lumini e torce. Il grido lamentoso delle donne e degli uomini che all’unisono intonano il Miserere, e lo strisciare impetuoso delle catene che i Penitenzieri, rigorosamente incappucciati, legano ai piedi nudi, per rendere ancora più aderente il loro incedere alla salita sul Golgota,sono gli unici squarci sonori di questa notte carica di misteri. Le stazioni della Via Crucis, dipinte su stendardi si drammatizzano, con la presenza di uomini e donne, che replicano il mistero dell’evento. Il feretro del Cristo morto, trasportato a spalla, segue i Penitenzieri, gli anonimi espiatori che nascondono il loro corpo ed il loro volto sotto vesti nere, quasi a volersi confondere con le tenebre della notte». Per maggiori informazioni: 0743.71401 

Norcia 
18 aprile, ore 21.00 
Processione del Cristo morto
intorno alle mura di cinta della città 


Norcia - Foto da Pinterest

«A Norcia la Processione del Cristo morto sfila lungo le mura cittadine, il corteo con oltre 400 partecipanti in costume rappresenta le scene in quadri viventi. La crudezza della rappresentazione cresce man mano che ci si avvicina al momento della crocifissione e da lontano si intravedono le croci sulle quali tre uomini fanno rivivere il dramma»Per maggiori informazioni: 0743.828173 

Monteleone di Spoleto 
18 aprile, ore 21.00 
Processione del Cristo morto 

Monteleone di Spoleto - Foto da Pinterest

«Il Venerdì Santo c’è l’esposizione del Santissimo Sacramento con l’Adorazione Liturgica che si svolge dalla mattina fino alla sera. Le campane della chiesa non suonano, in segno di lutto per la morte di Gesù. Momenti caratteristici del Venerdì Santo sono l’Adorazione della Croce e la Processione che inizia dalla chiesa di S. Francesco, si snoda per le vie principali del paese fino ad arrivare in pineta. Personaggi significativi sono le Pie Donne, interpretate da tre ragazze del paese completamente vestite di nero e con il viso coperto in segno di lutto, che seguono la statua del Cristo morto. La manifestazione è organizzata dalle confraternite del Santissimo Sacramento (i Bianchi) - che ha il compito di portare in processione il S. Sacramento , e quella della Buona Morte (i Neri), che porta la croce e le statue di Gesù morto e della Madonna». Per maggiori informazioni: 0743.70421 

Monteleone di Spoleto 
20 aprile, ore 12.00 
Processione di Pasqua 

«La processione parte e termina nella Chiesa di San Francesco, parte del castello. Oratorio benedettino prima e dei frati dell’Ordine dei Minori Conventuali poi, fu da questi ultimi ingrandito intorno al 1285. All’interno sono presenti anche preziosi affreschi del XV e XVI secolo, ancora ben visibili nel presbiterio della parte inferiore, dedicata a S. Antonio Abate ed a S. Antonio di Padova. Nella navata, ora adibita a teatrino, si aprono due arcosolii in pietra con preziosi dipinti della seconda metà del Duecento». Per maggiori informazioni: 0743.70421 

Vallo di Nera 
20 aprile, ore 10.00 
Colazione di Pasqua in Piazza 

Vallo di Nera - Foto da Facebook - Pro Loco Vallo di Nera

«Vallo di Nera è un libero castello fondato nel 1217. L’insediamento sorge sopra un colle a dominio di uno slargo della valle del Nera. La mattina di Pasqua è nella splendida cornice della Piazza di San Giovanni che viene consumata la ricca colazione pasquale. Salumi, formaggi, uova sode, frittate, pizze di pasqua dolci e salate, uova di cioccolata sono i protagonisti della colazione vallana ». Per maggiori informazioni: 0743.616143 

Monteleone di Spoleto 
21 aprile, ore 17.00 
Processione di Pasquetta 

«La processione parte dalla Chiesa di San Giovanni e, seguita dai fedeli, arriva nella Chiesa di San Francesco». Per maggiori informazioni: 0743.70421 

Norcia, Campi 
30 aprile 
Festa del Piantamaggio 

L'interland di Norcia - Foto da Facebook - Pro Loco di Castelluccio di Norcia 

«La sera del 30 aprile, alcuni volontari piantano un albero, a sostituzione del “maggio” vecchio. Generalmente il "maggio" è un pioppo scelto fra tanti per la sua imponenza e lunghezza. Una volta spogliato della corteccia simbolo di purezza e fertilità, viene poi aggiunto un ramo rigoglioso, simbolo dello sbocciare dell’amore. Infine, sulla sommità del “maggio” viene innalzata la bandiera italiana. La festa risale a tempi remotissimi: fu sicuramente pagana, per celebrare i riti di maggio, della fertilità e della rinascita della terra». Per maggiori informazioni: 0743.820225 


Preci - Foto da Pinterest
Preci e frazioni 
30 aprile 
Festa del Piantamaggio 


L’antica tradizione del piantamaggio vuole che gli abitanti di Preci e dei paesi limitrofi si rechino nel pomeriggio del 30 aprile lungo gli argini del fiume, alla ricerca di pioppo da tagliare. L’albero viene privato della corteccia, adorna-to di una fronda e della bandiera nazionale. In seguito all’addobbo, il "maggio" viene piantato nella piazza principale. Il rito propiziatorio è espletato per favorire la crescita dei frutti e del foraggio, ma in passato questa festa forniva anche l’occasione per formare nuove coppie di fidanzati. Dopo aver piantato il "maggio", tutti coloro che hanno partecipato danno inizio al rinfresco, così la serata è vissuta come un momento di allegria e unione». Per maggiori informazioni: 0743.937808 

Concludiamo questo calendario con le nostre informazioni, ovvero con le mappe stradali che vi aiuteranno a raggiunge-re i luoghi che vi consigliamo partendo proprio dal nostro Casale Spizzicacacio:

per Cascia






per Monteleone di Spoleto



per Norcia



 per Preci



per Vallo Di Nera




Per tutte le ulteriori informazioni non esitate a contattarci al tel. (+39) 347 4500475


Le date e gli eventi contenuti nel presente calendario potrebbero subire variazioni non dipendenti dal Servizio Turistico che ce le ha fornite. Si consiglia di verificare lo svolgimento della manifestazione contattando l’Ente o Associazione di riferimento: Ufficio Informazioni di Cascia tel. 0743 71147 info@iat.cascia.pg.it; Comune di Monteleone di Spoleto – tel. 0743 70421; Ufficio Informazioni di Norcia - tel. 0743 828173 - turismo@comune.norcia.pg.it; Comune di Preci – tel. 0743 937808; Comune di Vallo di Nera – tel. 0743 616143 

Si ringrazia per le informazioni il Servizio Turistico Associato (Cascia), tel. 0743 71401 - info@iat.cascia.pg.it - www.lavalnerina.it 

Nessun commento:

Posta un commento