mercoledì 26 marzo 2014

E se prendessimo la mongolfiera?

Ci sono luoghi che sembrano nati per magia e luoghi in cui la magia l'ha fatta la Natura e la Storia. Proprio come quelli che vi descriviamo adesso, facendo una gita a pochi chilometri dalla Spizzica, concedendoci il lusso di fare un giro “largo” per far conoscere uno dei paesaggi naturalistici più incantevoli dell'Umbria. 


Il lago di Corbara (foto Wikipedia)

A una quarantina di minuti da Spizzicacacio, nel cuore del Parco Fluviale del Tevere, ecco le rive frastagliate del Lago di Corbara, che sarà anche un lago artificiale (creato da una diga negli anni Sessanta) ma è così bello che proprio nei suoi pressi apparecchia i suoi tavoli Vissani, il “mago” più rinomato della gastronomia italiana. Il lago, con le sue acque, nel corso degli anni ha creato un ecosistema straordinario per bellezza e per ricchezza di piante e animali: boschi ad alto fusto sono abitati da daini, mufloni, e da tantissimi piccoli uccelli che rendono la visita estremamente piacevole. Per chi vuole fermarsi per un giusto pic-nic, non mancano le aree attrezzate punti di servizio per turisti. 


Todi (foto Pinterest)

Noi proprio qui imbocchiamo la strada statale che da Orvieto conduce alla nostra meta, godendoci il panorama fino a Todi. Città edificata dagli Etruschi tra il III e il I secolo a.C., diventa castello nel Medioevo, epoca in cui fioriscono le sue attività comerciali e artigianali. Solo un breve periodo di decandenza nel XIV secolo, ché già alla fine del XV secolo Todi si arricchisce di tesori architettonici tra cui il nostro preferito, il Tempio della Consolazione, costruito tra il 1508 e il 1607. Leggenda vuole che un operaio, privo della vista da un occhio, incaricato di svellere i rovi dalla zona, trovando un'edicola con un dipinto della Vergine abbia usato il suo fazzoletto per ripulire il volto della Madonna dalla terra. Non appena finito, dovendosi asciugare il viso dal sudore, l'operaio usò lo stesso fazzoletto e, non appena lo ebbe passato sul viso, riacquistò la vista per miracolo. 


Il Tempio di Maria della Consolazione (foto Pinterest)

Certo il Tempio è bellissimo, uno dei più alti esempi di arte rinascimentale in Umbria. Impianto a croce greca, cinque cupole più una centrale, si pensa essere opera della scuola del Bramante ma di certo si sa che i lavori per la sua costruzione vennero affidati ad Antonio da Sangallo il Giovane. L'immagine della leggenda è ancora qui, al suo interno, e viene ritenuta ancora miracolosa. 


Mongolfiere in piazza del Duomo a Todi

Solitamente nel mese di luglio si svolge proprio qui il Gran Premio Internazionale Mongolfieristico, una specie di gara tra mongolfiere provenienti da tutto il mondo che si rincorrono sul cielo della cittadina umbra.


Per ogni informazione, curiosità o altro contattateci scrivendo a info@laspizzica.it Qui la mappa della gita:

 

Nessun commento:

Posta un commento